- Selezione richiesta: Seleziona le opzioni prima di fare una nuova offerta.
- Errore: C'è stato un errore nell'invio della tua offerta, per piacere riprova. Se il problema persiste, per piacere contattaci.
Coppia di Candelabri Cesellati in Bronzo Dorato e Brunito, Francia, Periodo Impero
Coppia di Candelabri Cesellati in Bronzo Dorato e Brunito, Francia, Periodo Impero
Sold out!
Magnifica e importante coppia di candelabri Francesi a quattro luci del periodo Impero finemente cesellati in bronzo dorato a mercurio con figure in bronzo brunito che sorreggono i porta candela
Ognuno dei candelabri è formato da tre bracci a forma di cornucopia terminante a ricciolo e arricchiti da motivi fogliacei e rosette cesellati a mano molto finemente, i tre bracci sono fissati su uno stelo che ospita un'ulteriore luce. I bracci sono sostenuti da statuette in stile classico.
I candelabri assumono la forma di statuette maschili e femminili a figura intera cinte da abiti drappeggiati. Nella figura femminile si riconosce la dea greca Atena e in quella maschile il suo amato Endimione.
Atena ha la faretra dietro le spalle ed è raffigurata con un arco nell'altra mano, mentre la figura maschile regge un bastone.
Ogni statutetta è straordinariamente modellata e il bronzo nero contrasta magnificamente con le diverse finiture del bronzo dorato.
Entrambe le figure sono sollevate su una sfera dorata che poggia su una base ovoidale che presenta dettagli scanalati e motivi di foglie di alloro e acanto, che loro volta poggiano su basi scanalate di forma quadrata.
Ricche e imponenti decorazioni in bronzo dorato, fuse con la tecnica della cera persa, realizzate a mano con la più pregiata lavorazione di cesello.
Le statuette in bronzo nero patinato hanno proporzioni magnifiche e sono scolpite nei minimi dettagli.
Questa coppia di candelabri è scenografica e di grande impatto e aggiungerebbe un indiscutibile tocco di eleganza in ogni stanza e il bagliore più elegante e sofisticato sulla tua tavola.
Il periodo Impero (1800-1830) vide la rinascita di idee e influenze classiche, principalmente nelle arti decorative con la corte di Napoleone che adottò disegni classici riportati alla luce a seguito degli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano all'inizio del diciannovesimo secolo. Le antiche vestigia greche e romane, scoperte in queste rovine, guadagnarono una nuova popolarità durante il periodo dell'Impero. I motivi decorativi tipici dell'Impero includevano la foglia d'acanto, i piedi a zampa ferina, la cornucopia, figure classiche, delfino, aquila, lira e rosetta. Per gli ornamenti, il bronzo dorato a mercurio era un prerequisito.
Misure: H. 74, L. 21, Base 13 cm
Sold out!
Richiesta informazioni
Contattaci per qualsiasi informazione, siamo a tua disposizione.
Ti potrebbe anche interessare
Ti potrebbe anche interessare
Iscriviti alla Newsletter
Resta sempre aggiornato sugli eventi della gallerie e sul nostro catalogo