- Selezione richiesta: Seleziona le opzioni prima di fare una nuova offerta.
- Errore: C'è stato un errore nell'invio della tua offerta, per piacere riprova. Se il problema persiste, per piacere contattaci.
Enea in Fuga dall’Incendio di Troia, Dipinto Olio su Tela, Scuola Fiamminga, XVII secolo in Cornice Dorata
Questo dipinto ad olio su tela, opera di un’artista di scuola Fiamminga del XVII secolo, ritrae una scena classica tra le più importanti della mitologia Greco-Romana: Enea che mette in salvo la sua famiglia dalle fiamme devastatrici di Troia.
Il quadro riproduce uno straordinario momento drammatico tratto dall'"Eneide" di Virgilio, catturando l’eroica e determinata fuga di Enea con l’ormai anziano padre Anchise sulle spalle, della moglie Creùsa e del figlio Ascanio dalla città di Troia ormai in fiamme.
La tela, seppur di piccole dimensioni, racchiude una gran quantità di personaggi, oggetti ed elementi architettonici che contribuiscono a dare dinamismo alla scena,
insieme alla rappresentazione anatomica dettagliata delle figure e alla tavolozza di colori vibrante.
La maestria nell’uso del chiaroscuro, le pennellate stratificate, intense ma decise e l’utilizzo di contrasti e giustapposizioni evidenziano l'angoscia e la determinazione dei protagonisti.
Le movenze, i colori dell’incarnato e delle vesti, messi in risalto dal baluginare dell’incendio, ci introducono ad un momento decisivo per i protagonisti. Le altre figure che popolano le maestose architetture paiono destinate ad essere divorate dal fuoco distruttore.
La resa di un senso di urgenza e la raffigurazione di un momento cruciale è riuscita. L’osservatore è invitato ad esplorare le emozioni dei personaggi, che spaziano dalla paura alla speranza, attraverso le espressioni dei volti cariche di emozione e le pose anatomiche.
Le tonalità calde dei rossi dell’incendio sullo fondo contrastano spettacolarmente con i colori più delicati e le tonalità fredde delle figure in primo piano, intensificando l'impatto visivo dell’intera opera d’arte.
Questo dipinto è una meravigliosa sintesi della pittura barocca Olandese, testimonianza del fiorente secolo d’oro, il 1600.
Con una tecnica raffinata e una narrazione avvincente questo dipinto non solo arricchisce ogni collezione artistica ma è anche una testimonianza storica significativa, capace di stimolare conversazioni e apprezzamenti duraturi.
Allegoria della resilienza umana, rievoca il tema della salvezza. La figura di Anchise rappresenta la nobiltà e il sacrificio, fondendo le radici classiche con il contesto artistico fiammingo. La fuga di Enea è simbolo di rinnovamento e continuità culturale, temi cari agli artisti del Seicento.
In sintesi, questo dipinto è una meraviglia del barocco fiammingo, che invita a riflessioni profonde sulla condizione umana e la ricerca di speranza. Esercita un fascino che trascende il tempo, arricchisce non solo il tuo spazio e la tua collezione ma aggiunge un valore estetico e culturale stimolando preziose conversazioni artistiche e storiche.
eccellenti, il dipinto si presenta in prima tela con patina originale, craquelé int eressante e stabile in alcune parti. Superficie uniforme e coerente. Colori brillanti e saturi.
Il dipinto si presenta in ottime condizioni di conservazione rispetto all’età e all’uso. In prima tela, bella patina originale e mostra un interessante e stabile craquelé in alcune aree. La superficie è uniforme e i colori brillanti e saturi. È racchiuso in un’elegante cornice in legno intagliato e dorato, decorata foglie d'acanto stilizzate e profondi intagli ovoidali.
Dimensioni:
- Con cornice - H. 50 cm, L. 58 cm, P. 8 cm
- Senza cornice - H. 34 cm, L. 42 cm
Richiesta informazioni
Contattaci per qualsiasi informazione, siamo a tua disposizione.
Ti potrebbe anche interessare
Ti potrebbe anche interessare
Iscriviti alla Newsletter
Resta sempre aggiornato sugli eventi della gallerie e sul nostro catalogo