Una foresta rigogliosa è il paesaggio romantico e lirico dove si svolge la danza delle ninfe semi nude in questo quadro che raffigura una gioiosa scena dipinta ad olio su tela databile alla metà del XIX secolo.
La Danza delle Ninfe e delle Naiadi è un soggetto mitologico già molto amato in epoca rinascimentale come allegoria della rinascita – emblematico è uno dei dipinti più famosi al mondo: la Primavera di Sandro Botticelli – tema mitologico e allegorico è poi stato ripreso durante tutto il neoclassicismo da pittori accademici – dovuto al rinnovato interesse per le opere d’arte classiche in seguito alla scoperta di siti archeologici – e anche successivamente, con finalità e significati ecologici, anche dalla scuola di Barbizon e dagli artisti impressionisti.
La presente opera – firmata Vagner in basso a sinistra e databile alla seconda metà dell’Ottocento – è ispirata a un’importante opera del grande Camille Corot, oggi custodita al Musée d’Orsay (Parigi).
Il presente quadro a tema storico, dipinto ad olio si presenta in prima tela, la scena si svolge in un paesaggio quasi fatato con le tre grazie e altre ninfe danzanti, alcune delle quali adornano la statua di Bacco con ghirlande di fiori. La scena combina perfettamente una rappresentazione realistica del mondo naturale con un vivace romanticismo. Le figure delle ninfe giocano e danzano festosamente sotto un frizzante cielo mattutino, questa è una composizione adorabile e altamente decorativa eseguita con un livello di abilità artistica da un pittore di talento che cattura l’atmosfera poetica attraverso una tecnica pittorica tradizionale e “serrata” – con minuziosa esattezza, contorni netti, pennellate sottili, ma con assoluta definizione degli oggetti ovunque.
Condizioni generali molto buone, tela originale, superficie stabile, colori brillanti e saturi. Il dipinto è incorniciato in una bella cornice in legno dorato. La cornice presenta piccoli graffi in basso a destra che possono essere restaurati su richiesta.
Misure: H. 58, L.78, P.4 cm
Quest’opera viene spedita dall’Italia e necessita di una licenza governativa per l’esportazione fuori dai confini Italiani denominata Belle Arti. La galleria può occuparsi della presentazione della richiesta e dello svolgimento di tutte le pratiche burocratiche volte ad ottenere la licenza di libera esportazione che solitamente viene emessa in circa 40 giorni.