Questa meravigliosa piccola commode demi lune francese del XVIII secolo risalente al periodo Luigi XVI (1774-1791), stampigliata dall’ebanista Tondeur, presenta piacevoli dimensioni, proporzioni perfette e straordinari intarsi che testimoniano un lavoro artigianale di alta ebanisteria.
Interamente lavorata con preziose essenze e legni da frutto è costituita da due spaziosi cassetti senza traverse sul fronte bombato e uno sportello su ogni lato che rivelano capienti scomparti con uno scaffale ciascuno.
Questo cassettoncino interamente intarsiato con pregiati legni da frutto e inserti in madre perla e osso, poggia su gambe troncopiramidali. Splendido piano in marmo caratterizzato da bei colori e piacevole venatura con diverse tonalità di rosso, giallo, ocra, bianco e marrone.
I numerosi inserti in madreperla e osso che abbelliscono sia la parte frontale che i lati, aggiunti a profusione nella marchetteria rendono il lavoro di intarsio una vera e propria opera d’arte.
Le decorazioni che abbelliscono per intero il mobile sono talmente minuziose e dettagliate, con effetti di chiaro scuro strabilianti, da sembrare dipinte.
La parte frontale, che ospita due cassetti, è centrata da un medaglione al cui interno, con ricche tarsie lignee, viene raffigurata una scena insolita e stravagante: un fiabesco paesaggio rurale, con un vecchio edificio che sembra essere una chiesa circondato da un pittoresco viale di cipressi è intarsiato sullo sfondo, mentre in primo piano una scimmia che raccoglie frutti di cacao da un albero – simboli di fortuna e buona sorte– passeggia con un cane al suo fianco.
Il pannello tondo è rifinito con inserti ovali in madreperla e un fiocco con nastri nella parte superiore che incorniciano il pannello, il tutto circondato da una ghirlanda di fiori e foglie.
Gli intarsi sugli sportelli laterali sono altrettanto degni di nota, così dettagliati da sembrare dipinti.
Su ogni sportello, l’intarsio si ispira al tema della musica, allegorie ricche di strumenti a fiato e a corda, spartiti e un cappello tutti raccolti in una composizione sognante arricchita da festoni floreali, nastri e nappe.
Anche all’interno si nota la maestria dell’ebanista e l’attenzione al dettaglio, gli sportelli- realizzati in prezioso legno da frutto- sono incorniciati all’interno da una filettatura in ebano.
Questo comò del settecento, dalle proporzioni ridotte e le linee eleganti, è un meraviglioso esempio di alta ebanisteria interamente intarsiato è un’ opera d’arte unica ed esclusiva, stampigliata dall’ebanista che lo ha creato e destinato sicuramente ad un cliente molto esigente e importante.
Le sue dimensioni contenute, le linee morbide e la ricchezza degli intarsi e dei materiali utilizzati, lo rendono un oggetto d’arredamento che collocato in qualsiasi stanza attira l’attenzione e ne diventa il punto focale, inoltre dialoga bene con qualsiasi stile di arredo.
Condizioni eccellenti considerando l’età e l’uso, patina originale, legni e materiali di altissima qualità. Misure: H. 84 cm, L. 84 cm, P. 42 cm
Ask us a question